Monc de pèsc

Istitut Cultural ladin

“Monc de Pèsc - Montagne di Pace”:

il ricordo della Grande Guerra per promuovere la pace

10 anni di storia – 110 anni di memoria 

L’intero paese di Moena il 22 e 23 giugno 2024 sarà animato da una straordinaria rievocazione storica della Prima Guerra Mondiale in Val di Fassa, con più di 60 rievocatori con uniformi dei corpi che furono coinvolti sulle linee del fronte tra la Marmolada e il Passo di San Pellegrino. In piazza e in alcuni punti del paese sarà allestito un vero campo militare con le varie attività dell’epoca. Proiezioni di filmati originali, spettacoli, visite animate alla Mostra, escursioni presso i campi trincerati in località Fanch / Fango con gruppi di rievocatori completeranno le due giornate dedicate ai 10 anni della mostra, per permettere ai visitatori di calarsi nella storia toccandola con mano. Ulteriori iniziative verranno organizzate nel corso dell’estate.

L’Istituto Culturale “majon di fascegn”, l’Associazione “Sul Fronte dei Ricordi” e il Comune di Moena presentano due giornate dedicate alla memoria con protagonista la mostra “1914-1918 “La Gran Vera - La Grande Guerra: Galizia-Dolomiti”.

Scarica il programma dal 22 al 25 giugno

 

Nel 2024 ricorre il 10 anniversario dall’apertura della Mostra “1914-1918 LA GRAN VERA - La grande Guerra: Galizia, Dolomiti”, allestita presso il Teatro Navalge di Moena. 
Per ricordare questo anniversario è stato ideato un progetto che vuole coinvolgere la popolazione locale e non solo, con un programma che si svilupperà durante l’anno in più momenti. 

Queste solo le iniziative più significative:

ATTIVITÀ DIDATTICHE CON LA SCUOLA LADINA 

Attività pensate per promuovere la conoscenza degli avvenimenti e dei personaggi della Prima Guerra Mondiale in Val di Fassa e far riflettere le nuove generazioni sul valore della pace e della terribile inutilità di tutti conflitti armati passati e presenti. 

Attività per le classi della Scuola Superiore di primo Grado: 

  • visite animate da attori nelle sale della mostra La Gran Vera a cura di Ilaria Chiocchetti
  • lezioni di approfondimento del curatore della mostra Michele Simonetti Federspiel “Caterina e Giuseppe. Due giovani fassani nella tempesta della Grande Guerra
  • bando “Cognoscer la vera per n davegnir de pèsc / Conoscere la guerra per un futuro di pace” per la selezione di disegni e slogan in ladino con i quali verrà allestita una mostra e verranno trasformati in banner rievocativi in formato gigante da collocare nei paesi della Val di Fassa, per coinvolgere e sensibilizzare il territorio e dare maggiore visibilità al progetto

 

E ALTRO ANCORA…

DIGITALIZZAZIONE DELL'ARCHIVIO ZORZI 

Digitalizzazione del Fondo di guerra Zorzi composto da immagini d’epoca del fronte fassano e dolomitico di proprietà dell’appassionato collezionista Walter Zorzi

FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI E APPASSIONATI

Pomeriggio dedicato agli accompagnatori di media montagna ma aperto a tutti gli interessati, per approfondire il tema della Grande Guerra sulle Dolomiti in relazione ai percorsi e agli itinerari tematici in Val di Fassa.

 

“Monc de Pèsc - Montagne di Pace”
è organizzato da:

Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn”
Associazione “Sul Fronte dei Ricordi” 
Comune di Moena
in collaborazione con Apt Val di Fassa 
e il sostegno finanziario della Regione Trentino Alto Adige.

Scopri tutti gli eventi

  
Newsletter

Newsletter

Ricevete novità e informazioni

Per restare in contatto con l’Istituto e il Museo e ricevere i nostri aggiornamenti ti invitiamo a iscriverti al nostro nuovo servizio di newsletter.

Majon di Fascegn